martedì 26 settembre 2017

 

l’altezza sella



Che cos’è l’altezza sella e come si calcola? L’altezza sella è un parametro di misurazione fondamentale sia nel mondo delle bici da corsa sia in quello delle mtb.


Assieme ad arretramento sella, svettamento sella, distanza sella-manubrio, escursione manubrio, scarto sella-manubrio e lunghezza pedivelle rappresenta un criterio decisivo per il posizionamento preciso di un ciclista sulla propria bici.


La definizione adottata in campo scientifico (biomeccanica) è la seguente: l’altezza della sella consiste nella distanza fra il centro del movimento centrale e il centro anatomico della sella, cioè quando quest’ultima raggiunge 72 mm di larghezza.


Per chi sia ancora poco avvezzo al gergo tecnico del ciclismo, il movimento centrale è quella parte della bici grazie a cui la forza impressa sui pedali viene trasformata in movimento rotatorio e si trova nel punto di congiunzione fra tubo piantone (verticale) e obliquo nella cosiddetta “scatola del movimento centrale”.


Prima di passare in rassegna i vari metodi di calcolo dell’altezza sella, focalizziamoci per qualche istante sui problemi che potrebbero scaturire da una sella troppo bassa o alta.
Regolazione altezza sella sbagliata, i problemi
In quante occasioni, soprattutto durante le vostre prime esperienze sia in mountain bike sia in bdc, avrete notato un’erogazione di potenza non ottimale nel momento di spinta sul pedale?


A me è capitato in svariate occasioni e cercando di alzare o abbassare il sellino “andando a sensazione” non ho mai trovato un feeling di pedalata perfetto.
Maturando un po’ di esperienza e seguendo i validi consigli di alcuni esperti del settore, ho iniziato invece a mettere in pratica qualche metodo scientifico di comprovato valore e i miei risultati sono nettamente migliorati (anche sul piano della salute fisica oltre a quello delle performance).


wiggins-posizione-sella
Ecco un esempio di posizionamento perfetto in bici: Bradley Wiggins durante il record dell’ora (YouTube).
In caso di sella troppo bassa avremo un sovraccarico sulle ginocchia, inficiando la nostra prestazione e soprattutto rischiando serie patologie, mentre in caso di sella troppo alta esprimeremo una potenza nettamente inferiore rispetto alle nostre reali potenzialità.
Sotto il profilo tecnico, una sella non deve essere bassa per far sì che la gamba non abbia difficoltà a superare il PMS (punto morto superiore, cioè il punto più alto raggiunto dalla pedalata) e non deve essere alta in modo da consentire alla muscolatura di prepararsi alla fase ottimale di spinta.
Il nostro arto dovrebbe dunque essere leggermente flesso e non totalmente disteso nel momento in cui la pedivella si trova nel PMI (punto morto inferiore, cioè il punto più basso della pedalata).
Metodi di misurazione altezza sella bici
Nella lunga storia del ciclismo sono stati enunciati numerosi metodi di calcolo dell’altezza sella sia di stampo empirico sia di matrice scientifica.
Consigliandovi esclusivamente di provare questi ultimi (se aveste la possibilità di sottoporvi a un test biomeccanico in laboratorio sarebbe ancora meglio), andiamo a vederne una breve rassegna.


Altezza sella bici, metodo del cavallo per 1,07
Il cosiddetto “metodo del cavallo x 1,07” si basa sulla potenza espressa in relazione al dispendio energetico e venne per la prima volta portato alla ribalta dai fisiologi americani Thomas e Hamley per poi essere perfezionato dai connazionali Cavanagh e Nordeen nel 1975.
Il loro calcolo dell’altezza della sella prevede la moltiplicazione della misura del cavallo con un coefficiente di 1,07 (inizialmente da 1,06 a 1,09), al cui prodotto deve essere sottratta la lunghezza della pedivella.
Se per esempio il cavallo fosse di 800 mm e le pedivelle 170 mm, ecco come dovremmo procedere:
(800 x 1,07) – 170 = 686 millimetri (perciò posizioneremo la nostra sella a 68,6 cm di altezza).


Altezza sella bici, metodo Hinault e metodo LeMond
Il francese Bernard Hinault e l’americano Greg LeMond non si sfidarono solamente sulle strade del Tour de France verso la metà degli anni Ottanta ma, in collaborazione con i rispettivi staff, duellarono anche per stabilire un metodo scientifico di assoluto valore sulla misurazione dell’altezza sella.
lemond-hinault-tour-france
Greg LeMond (a sx) e Bernard Hinault durante il Tour de France 1986 (roadcyclinguk)
Hinault, campione mondiale a Sallanches 1980 e primo a cinque Tour de France e tre Giro d’Italia, giunse alla seguente conclusione: la misura del cavallo va moltiplicata per un coefficiente di 0,883 con pedivelle da 170 mm, mentre in caso di pedivelle da 172,5 e 175 mm bisogna sottrarre al prodotto rispettivamente 2,5 e 5 mm.
LeMond, iridato ad Altenrhein 1983 e Chambéry 1989 e trionfatore in tre Tour de France, modificò la teoria del compagno di squadra soltanto per quanto riguardava il coefficiente, alzandolo da 0,883 a 0,885.
Secondo la loro definizione, l’altezza sella consisterebbe nella misura dal centro del movimento centrale al piano della sella seguendo il prolungamento del tubo piantone (verticale), con il centro anatomico del sellino centrato rispetto a questo.
Eclusi i test biomeccanici, il metodo Hinault (il LeMond è quasi uguale) è considerato il più affidabile in assoluto ed è tuttora fra i più utilizzati dai ciclisti su strada (e anche da diversi amatori della mtb).
Esempio metodo Hinault con cavallo da 800 mm e pedivelle da 170 mm:
800 x 0,883 = 706,4 mm
Secondo LeMond invece:
800 x 0,885 = 708 mm


Altezza sella bici, metodo Pruitt e Zani
In seguito agli studi effettuati dai team di Hinault e LeMond, l’esperto americano Andrew Pruitt enunciò il metodo dell’angolo di flessione al ginocchio con pedale orizzontale nel PMI (punto morto inferiore).
Secondo i suoi calcoli, effettuati in situazione statica, l’altezza sella ideale avverrebbe quando l’angolo raggiunge un valore tra i 150º e i 155°, corrispondenti perciò a 25°-30° di flessione.
altezza-sella-zani
Illustrazione sul calcolo dell’altezza sella (superallenamento)
Questa teoria, poi confermata dallo studioso italiano Zeno Zani, è consultabile all’interno del volume “High-Tech Cycling, the science of riding faster” (Edmund Burke, PhD Editor, University of Colorado, ed. seconda) nel terzo capitolo intitolato “Body Positioning of Cycling” (scritto proprio da Pruitt e Burke).
Altezza sella bici, metodo pedalata all’indietro con tallone sul pedale
Il metodo empirico della giusta altezza della sella grazie a una pedalata all’indietro con il tallone appoggiato sul pedale, ormai quasi completamente in disuso, è assolutamente inaffidabile e privo di validità scientifica.
Questa teoria prevede che l’altezza sella ideale venga raggiunta nel momento in cui il tallone appoggi perfettamente sul pedale con la gamba totalmente distesa dopo una pedalata all’indietro senza che il bacino compia alcuna oscillazione.


Altezza sella bici, metodo punta dei piedi a terra
Nettamente più in voga rispetto a quello precedente, anche il metodo empirico della posizione di equilibrio con l’appoggio della punta dei piedi a terra risulta essere estremamente impreciso.
Dopo esservi seduti sul sellino, dovreste distendere le gambe fino a toccare con le punte dei piedi sul terreno. In questo modo, l’altezza della vostra sella sarà ben inferiore rispetto a quella ottimale.


Conclusioni
Il calcolo preciso dell’altezza sella è un momento fondamentale poiché determinerà la vostra performance e l’eventuale comparsa o meno di dolori fisici.
Un test biomeccanico è certamente una soluzione ottimale per coloro i quali gareggino a livello agonistico e vogliano sapere in un colpo solo le varie misure dei propri parametri con precisione millimetrica.
Non tutti però possono (o vogliono) permettersi una tale spesa, preferendo quindi metodi più veloci dal valore pur sempre scientifico.
In questo caso, le uniche due teorie facilmente applicabili e dalla buona validità scientifica sono quelle scaturite dagli studi di Bernard Hinault e Greg LeMond, i due compagni-rivali al Tour de France 1985 e 1986.
Per applicare invece il metodo Pruitt-Zani dovreste disporre di una strumentazione scientifica oltre a possedere competenze nell’ambito della biomeccanica, mentre tutti gli altri vi faranno arrivare a una misurazione nettamente inferiore rispetto a quella giusta.
Gli studi di LeMond e Hinault sono stati naturalmente effettuati con bici da corsa ma, in ogni caso, non dovrebbero subire particolari variazioni rispetto alla mtb Xc-cross country, cioè la disciplina della mountain bike più vicina al ciclismo su strada da un punto di vista del posizionamento.

Nessun commento:

Posta un commento